scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Pet Therapy
12 Dicembre 2024

Giornata Mondiale della Copertura Sanitaria: il contributo degli Interventi Assistiti con gli Animali in ambito ospedaliero

Il 12 dicembre si celebra la Giornata Mondiale della Copertura Sanitaria, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere l'accesso universale a servizi sanitari di qualità senza oneri economici per gli utenti. Tuttavia, secondo l'Istituto Superiore di Sanità, oltre 2 miliardi di persone nel mondo affrontano difficoltà finanziarie legate alle spese sanitarie, e 1,3 miliardi rischiano la povertà a causa di tali costi.

L'importanza di un approccio integrato alla salute

Per garantire una copertura sanitaria universale, è fondamentale adottare strategie che uniscano interventi medici tradizionali a pratiche complementari efficaci. In questo contesto, gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), noti anche come pet therapy, si sono rivelati strumenti preziosi nel migliorare la qualità della vita dei pazienti in ambito ospedaliero.

La pet therapy in ospedale: un esempio concreto

ospedale cuneoUn esempio significativo dell'applicazione degli IAA in ospedale è il progetto avviato dall'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, in collaborazione con UAM Umanimalmente. Nei mesi di agosto e settembre 2023, sono stati organizzati 16 incontri nei reparti di Geriatria e Neurologia, coinvolgendo pazienti affetti da demenze e patologie neurologiche. L'équipe multidisciplinare, composta da psicoterapeuti, veterinari e coadiutori, ha lavorato con Chantal, un cane di razza Australian Shepherd di 3 anni, scelto per le sue caratteristiche comportamentali. La presenza di Chantal ha portato immediata gioia e serenità ai pazienti, confermando l'importanza di interventi non farmacologici nel trattamento di queste patologie.

Benefici degli IAA in ambito ospedaliero

L'integrazione degli IAA nei protocolli ospedalieri offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione dello stress e dell'ansia: La presenza di animali può alleviare tensioni emotive, migliorando l'umore dei pazienti.
  • Miglioramento della socializzazione: Gli animali facilitano l'interazione tra pazienti e operatori sanitari, creando un ambiente più empatico.
  • Supporto al benessere generale: Gli IAA contribuiscono a un approccio olistico alla cura, promuovendo il benessere fisico e mentale.

Verso una copertura sanitaria più inclusiva

Per costruire un sistema sanitario equo e accessibile, è essenziale riconoscere e integrare pratiche come gli IAA, che offrono benefici comprovati e possono essere implementate con costi contenuti. In occasione della Giornata Mondiale della Copertura Sanitaria, è fondamentale riflettere su come ampliare l'accesso a tali interventi, garantendo che ogni individuo possa beneficiare di cure complete e inclusive.

La salute è un diritto umano fondamentale. Incorporare gli Interventi Assistiti con gli Animali nel sistema sanitario rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questo diritto per tutti.

Se l'idea di contribuire al benessere delle persone attraverso la relazione con gli animali ti appassiona, entra anche tu nel mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il Corso Propedeutico in Interventi Assistiti con gli Animali di UAM Umanimalmente è il primo passo per acquisire le conoscenze fondamentali di questa disciplina. Durante il percorso formativo, approfondirai aspetti teorici e pratici legati al benessere degli animali, alla normativa nazionale e alle basi degli IAA.

 

UAM - Umanimalmente

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2024 - P.IVA 12621430011  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico