scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Pet Therapy
29 Gennaio 2025

Gli animali negli Interventi Assistiti: come tutelare il loro benessere e garantire interventi di qualità

Gli animali coinvolti negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) non sono solo partecipanti, ma veri alleati nel creare momenti di magia e connessione tra esseri viventi. Questo però richiede attenzione, cura e protocolli rigorosi che tutelino il loro benessere, affinché possano svolgere questo importante lavoro in modo sereno e in piena salute.

Un lavoro che inizia con la prevenzione

IMG 6333Prima di partecipare a un progetto IAA, ogni animale viene sottoposto a controlli sanitari approfonditi. Questi includono esami diagnostici e comportamentali, per assicurarsi che siano idonei dal punto di vista fisico ed emotivo. Il medico veterinario, figura chiave di questo processo, segue da vicino la salute dell’animale durante tutta la sua attività, aggiornando regolarmente una cartella clinica dettagliata.

Per le situazioni più delicate, come gli interventi con pazienti immunodepressi o allergici, vengono adottate misure extra di sicurezza e si intensificano i controlli.

 Lo stress sotto controllo: una priorità per il benessere animale

Partecipare agli IAA può essere impegnativo anche per gli animali. Durante le sessioni e nei momenti di riposo, si monitora costantemente il loro benessere psicofisico attraverso check-up regolari e l’uso di indicatori scientifici come il cortisolo o l’ossitocina.

Se l’animale manifesta segnali di disagio, il veterinario o il coadiutore hanno il compito di interrompere l’attività e garantire un periodo di recupero. Questo approccio non è solo etico, ma indispensabile per la qualità degli interventi.

Le regole del gioco: il quadro normativo degli IAA

IMG 6333In Italia, le Linee Guida Nazionali per gli IAA approvate nel 2015 stabiliscono standard chiari per proteggere il benessere degli animali e degli utenti. Tra i requisiti principali:

  • Condizioni sanitarie ottimali per gli animali.
  • Idoneità comportamentale agli interventi.
  • Protocolli di tutela per prevenire qualsiasi forma di stress o disagio.

Queste linee guida, unite agli standard internazionali, garantiscono interventi sicuri ed efficaci per tutte le parti coinvolte.

Il futuro degli animali negli IAA: la vita dopo il lavoro

Quando un animale non è più in grado di partecipare agli interventi, viene "pensionato" e gli vengono garantite cure e attenzioni adeguate. Questo principio riflette il cuore degli IAA: un impegno verso il benessere e la dignità degli animali, che sono i veri protagonisti di ogni progetto.

Scopri il mondo di UAM: corsi, progetti e molto altro

Gli Interventi Assistiti con gli Animali rappresentano un incontro speciale, capace di creare connessioni profonde tra persone e animali. Per scoprire di più su questo mondo unico e rimanere aggiornati su storie, progetti e curiosità, visita il nostro blog:  Il mondo di UAM.

Se invece vuoi trasformare la tua passione per gli animali in una professione, scopri i nostri corsi di formazione in partenza:  Corsi regionali UAM.

Ogni giorno, insieme, possiamo continuare a scrivere nuove storie di magia e connessione.

 

 Dott.ssa Deborah Catalano
Medico veterinario esperto in IAA ed esperto in comportamento di cane e gatto; Coadiutore del cane, del gatto, del coniglio, dell’asino e del cavallo in IAA; Responsabile di Attività; Formatore in Interventi Assistiti con gli animali; Educatore cinofilo.

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2024 - P.IVA 12621430011  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico